Il DIARIO ALIMENTARE è uno strumento molto utile per tracciare ciò che si assume nel corso della giornata e, dunque, della settimana. All’interno del diario alimentare possono essere annotate anche le sensazioni legate al pasto stesso. Tenere traccia dell'assunzione di cibo e bevande può aiutare a diventare più consapevoli delle proprie abitudini alimentari rendendo più facile l’identificazione di quelle malsane o eccessivamente caloriche. Segue un esempio di come strutturare una giornata del Diario Alimentare:
lunedì
lunedì
lunedì
lunedì
lunedì
colazione
spuntino
pranzo
merenda
cena
07.00
10.00
13.20
18.00
20.15
casa
bar
ufficio
fermata autobus
casa
caffèlatte + 2 biscotti
spremuta
insalata mista, pane
mela
pasta al pomodoro, fagioli, cetrioli, frutta, pane
sonno
rilassato
indaffarato
affamato
rilassato
Per compilare e mantenere in maniera corretta un diario alimentare, diviene necessario apprendere in maniera preventiva le seguenti indicazioni, organizzate in base a fasce d'età:
Occorre alimentarsi in maniera equilibrata e varia, secondo i dettami della Dieta mediterranea (es. consimenti a crudo). Seguire quanto più possibile le frequenze settimanali raccomandate degli altri alimenti*:
FRUTTA 3 frutti al giorno
VERDURA 2 porzioni di verdura al giorno, più frequentemente cruda
CEREALI ogni giorno ed a ogni pasto, pasta o riso o mais, ecc. meglio se integrali
PESCE 3 volte a settimana
CARNE ROSSA O BIANCA 3 volte a settimana
UOVA (1 o 2) 1 volta a settimana al posto della carne
AFFETTATI prosciutto crudo o cotto e bresaola 2 volte a settimana con moderazione
INSACCATI Salame, mortadella, salsiccia, wurstel e similari 1 volta a settimana con moderazione
LEGUMI 2-3 volte a settimana
LATTE O YOGURT 1-2 volte al giorno
FORMAGGI preferibilmente stagionati come il Grana Padano DOP 2 volte a settimana oppure freschi ma in sostituzione di carne o uova
Distribuire l'assunzione di cibo nella giornata in 5 momenti (prima colazione, spuntino di metà mattina, pranzo, merenda, cena), cercare di non saltare i pasti e tenere a mente che i 3 pasti principali (colazione, pranzo e cena) devono essere più sostanziosi per consentire all'organismo di affrontare al meglio la giornata: alla prima colazione è associato il 15-20% di apporto calorico giornaliero, sia al pranzo che alla cena il 30-40%, mentre a spuntino di metà mattina e merenda pomeridiana il restante 5-10%.
Mangiare in relazione a quanto si consuma: il fabbisogno energetico varia a seconda dell'età, del genere, della conformazione fisica, della statura e del tipo di attività svolta*:
Per bambini di 6 anni, del peso approssimativo di 23,3 kg, vengono raccomandate al giorno 1.030 Kilocalorie (fabbisogno energetico basale)
Per bambini di 7 anni, del peso approssimativo di 26,2 kg, vengono raccomandate al giorno 1.100 Kilocalorie (fabbisogno energetico basale)
Per bambini di 8 anni, del peso approssimativo di 29,5 kg, vengono raccomandate al giorno 1.180 Kilocalorie (fabbisogno energetico basale)
Per bambini di 9 anni, del peso approssimativo di 33,2 kg, vengono raccomandate al giorno 1.260 Kilocalorie (fabbisogno energetico basale)
Per bambini di 10 anni, del peso approssimativo di 37,2 kg, vengono raccomandate al giorno 1.320 Kilocalorie (fabbisogno energetico basale)
Per bambine di 6 anni, del peso approssimativo di 23,3 kg, vengono raccomandate al giorno 960 Kilocalorie (fabbisogno energetico basale)
Per bambine di 7 anni, del peso approssimativo di 26,2 kg, vengono raccomandate al giorno 1.020 Kilocalorie (fabbisogno energetico basale)
Per bambine di 8 anni, del peso approssimativo di 29,5 kg, vengono raccomandate al giorno 1.090 Kilocalorie (fabbisogno energetico basale)
Per bambine di 9 anni, del peso approssimativo di 33,2 kg, vengono raccomandate al giorno 1.160 Kilocalorie (fabbisogno energetico basale)
Per bambine di 10 anni, del peso approssimativo di 37,2 kg, vengono raccomandate al giorno 1.190 Kilocalorie (fabbisogno energetico basale)
I valori sopra descritti devono essere poi moltiplicati a seconda del livello di attività fisica LAF (Classificazione dello stile di vita in relazione all'intensità dell'attività fisica abituale):
LEGGERO (stile di vita sedentario o con leggera attività fisica): minimo 1,40 e massimo 1,69
MODERATO (stile di vita fisicamente attivo o moderatamente attivo): minimo 1,70 e massimo 1,99
PESANTE (Stile di vita fisicamente vigoroso): minimo 2 e massimo 2,40
Mangiare in relazione a quanto si consuma: il fabbisogno energetico varia a seconda dell'età, del genere, della conformazione fisica, della statura e del tipo di attività svolta*:
Per bambini di 10-11 anni, del peso compreso tra 37,2 e 41,7 kg, vengono raccomandate al giorno da un minimo di 1.320 ad un massimo di 1.400 Kilocalorie (fabbisogno energetico basale)
Per maschi di 12 anni, del peso approssimativo di 46,9 kg, vengono raccomandate al giorno 1.490 Kilocalorie (fabbisogno energetico basale)
Per maschi di 13 anni, del peso approssimativo di 52,7 kg, vengono raccomandate al giorno 1.590 Kilocalorie (fabbisogno energetico basale)
Per maschi di 14 anni, del peso approssimativo di 58,7 kg, vengono raccomandate al giorno 1.700 Kilocalorie (fabbisogno energetico basale)
Per femmine di 10-11 anni, del peso compreso tra 37,5 e 42,7 kg, vengono raccomandate al giorno da un minimo di 1.190 ad un massimo di 1.260 Kilocalorie (fabbisogno energetico basale)
Per femmine di 12 anni, del peso approssimativo di 48,4 kg, vengono raccomandate al giorno 1.340 Kilocalorie (fabbisogno energetico basale)
Per femmine di 13 anni, del peso approssimativo di 52,5 kg, vengono raccomandate al giorno 1.390 Kilocalorie (fabbisogno energetico basale)
Per femmine di 14 anni, del peso approssimativo di 56,4 kg, vengono raccomandate al giorno 1.420 Kilocalorie (fabbisogno energetico basale)
I valori sopra descritti devono essere poi moltiplicati a seconda del livello di attività fisica LAF (Classificazione dello stile di vita in relazione all'intensità dell'attività fisica abituale):
LEGGERO (stile di vita sedentario o con leggera attività fisica): minimo 1,40 e massimo 1,69
MODERATO (stile di vita fisicamente attivo o moderatamente attivo): minimo 1,70 e massimo 1,99
PESANTE (Stile di vita fisicamente vigoroso): minimo 2 e massimo 2,40
Mangiare in relazione a quanto si consuma: il fabbisogno energetico varia a seconda dell'età, del genere, della conformazione fisica, della statura e del tipo di attività svolta* (Grafico affianco -->).
*Fonti: Società Italiana di Nutrizione Umana-SINU, 2014 / LARN – Livelli di assunzione di riferimento per la popolazione italiana: ENERGIA. / Fabbisogno energetico medio (AR) nell’intervallo d’età 1-17 anniInoltre è importante distribuire le Kcal in maniera corretta: Proteine 15%; Carboidrati 60%; Lipidi 25%.