A questa domanda ha risposto la Regione Lazio, attraverso l'iniziativa SANO-CHI-SA (link): piccole pause di movimento della durata di pochi minuti, eseguibili in una stanza (es. aula o anche a casa), progettate per essere facilmente eseguibili dai bambini. Le pause attive integrano un momento formativo allo svago, scaricando la tensione e ricaricando l'attenzione.
I moduli proposti dalla Regione Lazio sono basati su documenti tecnico-scientifici, ossia tratti dal Manuale “Get Active In the Classroom!”. Si tratta di un documento tradotto dall’ originale nell’ambito della Joint Action Chrodis Plus co-finanziata nell’ambito del terzo Health Programme dell'Unione Europea.
SOPRA, SOTTO, ATTORNO, ATTRAVERSO
SCUOTI
DOVE IN ITALIA?
L'ATTIVATORE
CUORE INTELLIGENTE
PASSA IL RITMO
FOTOCOPIATRICE
SALTELLI ALL'APERTO